
Il mio intervento per esprimere il voto favorevole del PD sul provvedimento dell'Election Day

La mia interrogazione in Commissione sui problemi legati all'accoglienza di profughi ucraini a Calci

Il mio intervento in Aula per dichiarare il voto favorevole del PD al Decreto Milleproroghe

Il mio intervento al question time per avere chiarimenti sul futuro dell'impianto ENI di Stagno

In Aula per annunciare il voto favorevole del PD alle modifiche agli art. 9 e 41 della Costituzione

In Aula per annunciare il voto favorevole del PD alla Pdl sullo sviluppo di competenze non cognitive

In Aula per annunciare il voto favoreole del PD alla proroga sulla Commissione d'Inchiesta "Forteto"

In Aula per annunciare il voto favoreole del PD alla proposta di modifica di tre articoli del TUEL

In Commissione Affari Esteri per chiedere al Governo un aiuto concreto per i migranti in Bielorussia

L'interrogazione alla Ministra Messa per la stabilizzazione di 400 ricercatori precari del CNR

Il mio intervento in Commissione VII sulle cattedre vacanti da assegnare agli idonei STEM

In Aula per dichiarare il voto favorevole del PD alla Pdl Costituzionale sulla tutela ambientale

Il mio intervento in aula sugli investimenti nel PNRR sul sistema di Istruzione Tecnica Superiore

Il mio intervento con dichiarazione di voto del PD sulle misure per il contenimento dell'epidemia

Il mio intervento in Aula per l'approvazione dell'ODG a sostegno del settore conciario di S.Croce

Il mio intervento nell'aula di Montecitorio in ricordo del Prof. Luciano Modica

Il mio intervento con dichiarazione di voto del PD sul differimento delle consultazioni elettorali

Il mio intervento in Commissione sugli aspetti da monitorare a scuola per la ripartenza a Gennaio

Il mio intervento in Commissione Cultura dopo l'audizione del Presidente di Indire, Giovanni Biondi

Il mio intervento in Commissione sulle prospettive per la ripresa della didattica in presenza

Il mio intervento in Commissione VII relativo agli effetti dell'epidemia sul sistema d'istruzione

Il mio intervento in commissione nell'audizione con la Ministra Azzolina

In Commissione per parlare di mense scolastiche ed altre criticitร in vista del rientro a scuola

Il mio intervento sulla proposta di istituire una commissione d'inchiesta sulle fake news

Il mio intervento in Commissione Cultura durante l'audizione del Ministro Dario Franceschini

Il mio intervento sulla separazione tra Ministero dell'Istruzione e Min. di Universitร e Ricerca

Il question time alla Camera. La mia richiesta sui tempi dei concorsi alla Ministra Azzolina

Il mio intervento in Commissione VII sull'innovazione didattica e sull'esperienza "Senza Zaino"

Il mio intervento nella VII Commissione sull'innovazione didattica a scuola

Il mio ODG per allargare il finanziamento dei servizi di trasporto scolastico non inquinante

Il mio intervento in Aula per stigmatizzare un articolo che ha denigrato Nilde Iotti

Il mio intervento in Aula sul reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca

Il mio intervento in Aula a sostegno di un Ddl che tuteli le donne da ogni violenza

Il mio intervento nelle Commissioni Cultura di Camera e Senato di fronte al Ministro Fioramonti

Il mio secondo intervento nella Commissione VII sull'Innovazione Didattica

Il mio primo intervento nella Commissione VII sull'Innovazione Didattica

La mia replica alla risposta della Sottosegretaria Bonaccorsi sulla Rocca di Ripafratta

Il mio intervento in aula a sostegno dei diritti di allattamento delle donne sul posto di lavoro

Il mio intervento in aula per emendare il Disegno di Legge sulle Fondazioni Musicali

Il mio intervento nella Commissione Cultura e Istruzione sull'Innovazione Didattica

Il mio intervento nell'aula di Montecitorio sul "Patto per la Lettura"

Il mio intervento in Aula a sostegno dei lavoratori dell'IDS

Il mio intervento in aula a difesa della Prof.ssa Rosa Maria Dell'Aria

Il mio intervento in Aula sulla legge che introduce l'educazione alla cittadinanza a scuola

L'ODG che ho presentato alla Camera in favore del Monte Pisano respinto dalla Maggioranza

In conferenza stampa a Montecitorio per denuciare il blocco dei fondi in tema di edilizia scolastica

Il mio intervento in Aula per denunciare il fatto di discriminazione avvenuto a Pisa

Il mio intervento in Commissione Cultura

Il mio intervento in difesa del Monte Pisano. Il Governa conferma che non stanzierร fondi

Il mio intervento sulla questione della Fibra Ottica e del piano BUL

Il mio intervento a difesa della scuola nel giorno dell'approvazione della Finanziaria

Il mio intervento sul Decreto Sicurezza

Il mio Ordine del Giorno al Decreto Milleproroghe
-
Il mio intervento per esprimere il voto favorevole del PD sul provvedimento dell'Election Day
Giovedรฌ 23 Giugno sono intervenuta nellโAula di Montecitorio per esprimere la dichiarazione di voto del Partito Democratico in merito al provvedimento relativo allโElection Day. Il testo, necessario per supportare il corretto svolgimento delle consultazioni elettorali che si svolgeranno nel corso del 2022, รจ stato modificato da una proficua discussione parlamentare e apporta delle migliorie pratiche alle votazioni. Il provvedimento presenta disposizioni volte a cercare di contrastare lโastensionismo, a garantire sicurezza agli elettori, soprattutto in materia di contagi da Covid-19 (si introduce anche una norma che permette ai positivi al virus di votare con le dovute norme anticontagio), e a produrre un risparmio per la finanza pubblica stimati in circa 200milioni di euro. Sono demandate ad altro provvedimento le modifiche che interesseranno lo strumento referendario che va rivisto come dimostrano le ultime consultazioni sulla giustizia. -
La mia interrogazione in Commissione sui problemi legati all'accoglienza di profughi ucraini a Calci
Mercoledรฌ 22 Giugno sono intervenuta nella Commissione Affari Costituzionali per rivolgere unโinterrogazione al Sottosegretario al Ministero dellโInterno Carlo Sibilia, sugli impedimenti che hanno ostacolato lโaccoglienza di alcuni profughi provenienti dallโUcraina nel Comune di Calci. Lโamministrazione calcesana ha prontamente messo a disposizione degli appartamenti dotati di abitabilitร per ospitare queste famiglie fuggite dalla guerra, ma problemi di carattere burocratico hanno impedito il loro trasferimento in questi alloggi. Fortunatamente molti cittadini di Calci con grande spirito di altruismo e tanta generositร hanno aperto le porte delle loro case a queste persone. A distanza di tre mesi non sono ancora arrivati i nulla osta che consentirebbero di trasferire le famiglie ucraine negli appartamenti. Ho chiesto al Sottosegretario quali iniziative intende intraprendere il Ministero dell'Interno per risolvere questa situazione. -
Il mio intervento in Aula per dichiarare il voto favorevole del PD al Decreto Milleproroghe
Lunedรฌ 21 Febbraio sono intervenuta nellโaula di Montecitorio per annunciare il voto favorevole del Partito Democratico al cosiddetto Decreto Milleproroghe. Lโiter dellโapprovazione del Decreto รจ stato lungo, faticoso e complesso. Parliamo di un provvedimento anomalo che, nel nostro Paese, assume un valore fondamentale in molteplici settori economici, produttivi e della vita dei cittadini. La Camera รจ intervenuta modificando e migliorando il Decreto con senso di responsabilitร e con il consenso di quasi tutte le forze politiche presenti in Parlamento. Tra le norme che fanno parte del provvedimento anche lโemendamento, voluto fortemente dal PD che salva gli incentivi stanziati dalla cosiddetta transizione 4.0. Il Decreto Milleproroghe, pur con le sue criticitร , รจ necessario per il Paese e per il Governo che, in un momento drammatico per la pace dellโEuropa e del Mondo, deve avere tutta la legittimazione possibile per proseguire nel suo lavoro. -
Il mio intervento al question time per avere chiarimenti sul futuro dell'impianto ENI di Stagno
Nella mattina di Mercoledรฌ 9 Febbraio sono intervenuta al Question Time della Camera per illustrare lโinterrogazione di Andrea Romano al Ministro dello Sviluppo Economico, Giorgetti, sul futuro dellโimpianto ENI di Stagno. La situazione dello stabilimento infatti sta destando forti preoccupazioni negli oltre mille lavoratori diretti e dellโindotto. Non si aveva notizia di alcuna conseguente iniziativa del Ministero per lo Sviluppo Economico al quale abbiamo richiesto nuovamente lโimpegno di convocare un tavolo tra Eni, enti locali e associazioni sindacali che abbia al centro la condivisione di una strategia industriale relativa allโimpianto Eni. Durante il Question Time รจ arrivata lโattesa risposta del Ministro per i Rapporti con il Parlamento Federico dโIncร . Il Governo si รจ impegnato formalmente a convocare un tavolo con enti locali, sindacati e azienda entro i primi giorni di marzo. -
In Aula per annunciare il voto favorevole del PD alle modifiche agli art. 9 e 41 della Costituzione
Martedรฌ 8 Febbraio sono intervenuta nellโAula di Montecitorio per esprimere il voto favorevole del PD alle modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela ambientale. Una misura approvata con la maggioranza qualificata dalla Camera e che perciรฒ entrerร subito in vigore. La tutela dell'ambiente, della biodiversitร e degli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni, viene quindi inserita tra i principi fondamentali dalla Carta Costituzionale. ร un passaggio storico, per il quale il Partito Democratico ha lavorato con convinzione. -
In Aula per annunciare il voto favorevole del PD alla Pdl sullo sviluppo di competenze non cognitive
Martedรฌ 11 Gennaio nellโAula di Montecitorio ho avuto lโonore di dichiarare il voto favorevole del Partito Democratico alla proposta di legge sull'introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive a scuola. Un provvedimento che riguarda lโinsegnamento e la formazione in un periodo molto particolare ed รจ unโoccasione per ripensare temi che fanno parte della nostra sensibilitร culturale, che sono legati profondamente ad una concezione della 'persona' di antica tradizione in cui mi riconosco. Dobbiamo considerare un bambino nella complessitร del suo essere, nella ricchezza di saperi e competenze da un lato, senza dimenticare l'intelligenza emotiva che lo individua dall'altro. Questa legge intende sviluppare nuovi metodi didattici in grado di stimolare negli studenti quelle capacitร non cognitive come la gestione delle emozioni e dello stress, la comunicazione efficace, lโempatia, il pensiero critico e creativo, capacitร di risoluzione dei problemi. E per farlo punterร sulla formazione degli insegnanti. -
In Aula per annunciare il voto favoreole del PD alla proroga sulla Commissione d'Inchiesta "Forteto"
Venerdรฌ 10 Dicembre sono intervenuta per esprimere il voto favorevole del Partito Democratico alla proroga della conclusione lavori della Commissione Parlamentare dโinchiesta sui fatti accaduti presso la comunitร โIl Fortetoโ. Una vicenda che ha risvolti drammatici e per la quale la commissione, in cui rivesto il delicato ruolo di vice presidente, si รจ adoperata con il duplice compito di indagare sulle responsabilitร e arrivare ad un proposta di miglioramento del sistema degli affidamenti dei minori e del controllo sulle comunitร affidatarie. -
In Aula per annunciare il voto favoreole del PD alla proposta di modifica di tre articoli del TUEL
Giovedรฌ 25 Novembre ho avuto lโonore di annunciare nellโAula di Montecitorio il voto favorevole del Partito Democratico alla proposta di legge che prevede alcune significative modifiche al Testo Unico in tre differenti articoli. In sostanza con lโapprovazione di questa proposta si dispone da un lato l'inconferibilitร degli incarichi amministrativi di vertice negli enti di diritto privato in controllo pubblico, in caso di condanna per reati contro la pubblica amministrazione, dallโaltro si prevedono invece misure che riguardano i comuni con popolazione inferiore ai 5.000. La prima stabilisce una semplificazione contabile per questi piccoli comuni, per i quali viene eliminato l'obbligo di effettuare il controllo di gestione e contestualmente si eleva da due a tre il numero di mandati consecutivi consentiti ai sindaci dei comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, come attualmente permesso ai comuni fino a 3.000. Per i sindaci dei comuni con 5.000 o piรน abitanti rimane invece il limite di due mandati consecutivi. -
In Commissione Affari Esteri per chiedere al Governo un aiuto concreto per i migranti in Bielorussia
Giovedรฌ 25 Novembre ho avuto l'opportunitร di intervenire nella Commissione Affari Esteri in merito alla vicenda che riguarda i migranti intrappolati al confine tra Bielorussia e Polonia. Mi aspetto che il nostro Governo si esprima chiaramente per un aiuto concreto, anche attraverso corridoi umanitari, a persone che stanno morendo di freddo e stenti alle porte del nostro continente. L'Europa dei diritti non puรฒ restare silente di fronte a questa tragedia umanitaria e l'Italia deve farsi portavoce per difendere i diritti di questi migranti e incalazare l'Ue affinchรจ gli aiuti arrivino adesso.Subito. -
L'interrogazione alla Ministra Messa per la stabilizzazione di 400 ricercatori precari del CNR
Mercoledรฌ 24 Novembre sono intervenuta nellโAula di Montecitorio per rivolgere unโinterrogazione a risposta immediata alla Ministra dell'Universitร e della Ricerca, Maria Cristina Messa, al fine di valorizzare le professionalitร e il completamento del processo di Stabilizzazione dei precari del CNR. Sulla base del Dlgs 75/2017 CNR ha infatti stabilizzato circa 1.500 ricercatori, ma sarebbero ancora 400 i lavoratori in attesa di assunzione, molti dei quali idonei in graduatorie di concorsi prossimi alla scadenza. Un decreto ministeriale ha disposto una quota di piรน di 12 milioni di euro, finalizzata alla stabilizzazione del personale avente i requisiti richiesti da questo decreto. Considerato che il CNR compare, nella classifica delle istituzioni italiane, come la seconda istituzione ed รจ tra agli enti di ricerca piรน innovativi del mondo, pensiamo sia necessario acquisire rapidamente unitร di personale giร impegnate nell'attivitร di ricerca, quindi con competenze e professionalitร consolidate. Una richiesta che rivolto direttamente alla Ministra, la quale mi ha ribadito lโimpegno economico del Governo in questo senso. -
Il mio intervento in Commissione VII sulle cattedre vacanti da assegnare agli idonei STEM
Mercoledรฌ 17 Novembre sono intervenuta in Commissione VII per chiedere alla Sottosegretaria al Ministero dell'Istruzione, Barbara Floridia, di valutare l'opportunitร di assegnare le cattedre vacanti agli idonei del concorso STEM. Docenti preziosi per la nostra scuola che potrebbero essere insiriti in una graduatoria di merito per le immissioni in ruolo future analogamente a quanto รจ stato fatto per il concorso straordinario. La Sottosegretaria mi ha offerto rassicurazioni sulla volontร del Ministro di risolvere questa problematica. -
In Aula per dichiarare il voto favorevole del PD alla Pdl Costituzionale sulla tutela ambientale
Martedรฌ 12 Ottobre ho avuto il grande onore di annunciare il voto favorevole del Partito Democratico alla Proposta di Legge Costituzionale in materia di tutela ambientale. Il nostro pianeta รจ un luogo fragile da tutelare e rispettare. Alla Camera abbiamo fatto un altro passo avanti per l'inserimento in Costituzione della tutela dellโambiente, delle biodiversitร e degli ecosistemi. In particolare, viene sottolineato il dovere di lasciare un pianeta sano e vivibile alle future generazioni. Si inserisce, per la prima volta, il benessere degli animali tra i diritti inalienabili garantiti dalla nostra Costituzione. Si proteggono la biodiversitร e gli ecosistemi. La tutela dellโambiente รจ un elemento imprescindibile per costruire una societร sostenibile per le prossime generazioni. -
Il mio intervento in aula sugli investimenti nel PNRR sul sistema di Istruzione Tecnica Superiore
Lunedรฌ 28 Giugno sono intervenuta nellโAula di Montecitorio in merito alla proposta di legge sugli investimenti del fondo complementare al PNRR sul Sistema di Istruzione e formazione tecnica superiore. Grazie al formidabile e veloce lavoro della VII Commissione siamo arrivati a definire un provvedimento condiviso da tutte le forze politiche che porterร alla riorganizzazione del sistema di Istruzione e formazione Tecnica Superiore e il potenziamento del suo modello organizzativo. Grazie alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, 20 volte maggiori rispetto ai finanziamenti di un normale anno pre pandemia, potremmo ampliare i percorsi per lo sviluppo di competenze tecnologiche abilitanti e coinvolgere maggiormente il tessuto imprenditoriale dei singoli territori ed il sistema universitario. Cosรฌ potremmo formare la meglio i nostri ragazzi e rafforzare questa sezione di formazione ed istruzione superiore in cui scontiamo ancora un gap nei confronti degli altri paesi europei. Dobbiamo fare presto e bene. Abbiamo le capacitร e le risorse per riuscirci. -
Il mio intervento con dichiarazione di voto del PD sulle misure per il contenimento dell'epidemia
Martedรฌ 25 Maggio ho avuto l'onore di tenere un intervento nell'Aula di Montecitorio per esporre la dichiarazione di voto favorevole del Partito Democratico in merito alle misure urgenti da adottare per il contenimento dell'epidemia Covid in materia di vaccinazioni, giustizia e concorsi pubblici. -
Il mio intervento in Aula per l'approvazione dell'ODG a sostegno del settore conciario di S.Croce
Varare una norma e finanziamenti ad hoc per sostenere il distretto conciario di Santa Croce sullโArno, รจ quello che ho chiesto esplicitamente presentando un Ordine del Giorno nellโAula di Montecitorio, mentre si discuteva in merito al Decreto Sostegni. -
Il mio intervento nell'aula di Montecitorio in ricordo del Prof. Luciano Modica
Il 4 Maggio รจ venuto a mancare per un malore improvviso Luciano Modica, il Prof. Luciano Modica. Un uomo di scienza, di cultura, un intellettuale coraggioso che ho voluto ricordare in un intervento nellโaula di Montecitorio. -
Il mio intervento con dichiarazione di voto del PD sul differimento delle consultazioni elettorali
Giovedรฌ 29 Aprile ho avuto l'onore di tenere un intervento nell'Aula di Montecitorio per esporre la dichiarazione di voto del Partito Democratico in merito al differimento delle consultazioni elettorali per l'anno 2021. Un provvedimento, a nostro avviso, essenziale per evitare assembramenti e promuovere realmente la democrazia partecipativa. Decine di milioni di elettori potranno cosรฌ, in sicurezza, recarsi alle urne anche attraverso altre misure contenute in un decreto volto a impedire una nuova diffusine del contagio. -
Il mio intervento in Commissione sugli aspetti da monitorare a scuola per la ripartenza a Gennaio
L'audizione in Commissione di Augusta Celada, direttrice dellโUfficio scolastico regionale per la Lombardia e Fabrizio Manca, direttore dellโUfficio scolastico regionale per il Piemonte, ha rafforzato la mia idea che ci sono state evidenti criticitร nell'organizzazione della scuola durante questa pandemia soprattutto nei trasporti, nella differenziazione degli ingressi e nel reclutamento degli insegnanti. Sono tre nodi da cui partire per difendere ancor meglio la scuola dal contagio anche in vista della nuova ripartenza di gennaio. I dati sono indispensabili per prevenire e programmare al meglio l'andamento della didattica in tempo di Covid. Serve quindi un maggior coinvolgimento e coordinamento tra scuola e ASL perchรจ purtroppo sarร necessario convivere per altri mesi con questo virus. -
Il mio intervento in Commissione Cultura dopo l'audizione del Presidente di Indire, Giovanni Biondi
Mercoledรฌ 9 Dicembre in Commissione Cultura abbiamo avuto l'opportunitร di sondare gli effetti dellโepidemia da Covid-19 sul sistema di istruzione anche attraverso l'audizione del Presidente di Indire, Giovanni Biondi. INDIRE rappresenta un punto di riferimento per la scuola e ritengo opportuno che sia proprio l'Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa a programmare un indagine capillare per capire quali siano le lacune di apprendimento causate dalla didattica in presenza. Serve un piano di formazione integrativa per colmare queste mancanze. -
Il mio intervento in Commissione sulle prospettive per la ripresa della didattica in presenza
Mercoledรฌ 2 Dicembre in Commissione Cultura abbiamo avuto modo di ascoltare e interloquire con Agostino Miozzo, coordinatore del Comitato tecnico-scientifico istituito presso il Dipartimento della Protezione civile della Presidenza del Consiglio. Nello specifico lโaudizione รจ stata incentrata sulle valutazioni del Comitato tecnico-scientifico in merito alle prospettive per la ripresa delle attivitร didattiche in presenza. Ho avuto la possibilitร di porre qualche domanda al Dott. Miozzo oltre a chiedere una maggiore uniformitร di tempi e procedure sui protocolli che mettono una classe in quarantena su quelli che riattivano la didattica in presenza a classi che si trovavano in quarantena. Lโinterazione tra Asl e istituti scolastici evidenzia infatti in questo campo alcune evidenti criticitร . -
Il mio intervento in Commissione VII relativo agli effetti dell'epidemia sul sistema d'istruzione
Nella mattina di Mercoledรฌ 11 Novembre nellโambito della Commissione Cultura ho avuto modo di assistere in video conferenza alle audizioni di alcuni direttori e direttrici di uffici scolastici regionali. In questa occasione abbiamo avuto modo di dialogare sugli effetti dellโepidemia da Covid 19 sul sistema di istruzione. Il lavoro svolto negli istituti รจ stato efficacemente evidenziato e la sinergia con le istituzioni, con il Ministero, con le Regioni, con gli enti locali, con la societร civile, ha dato buoni risultati. Tuttavia in questo particolare momento in cui lโaumento dei contagi รจ evidente dobbiamo tenere nella giusta considerazione anche le criticitร del sistema che vanno dal trasporto scolastico, ad un'adeguata formazione per la didattica digitale, dalla povertร educativa alla possibilitร di prevedere la presenza di medici e infermieri nelle scuole. -
Il mio intervento in commissione nell'audizione con la Ministra Azzolina
Mercoledรฌ 23 Settembre sono intervenuta in Commissione Cultura durante l'audizione informale della Ministra all'Istruzione, Lucia Azzolina. Abbiamo disquisito in merito a come e dove investire nella scuola le risorse del Recovery Fund. Sono stati molti gli spunti di riflessione degni di nota. Mi sono permessa di ricordare quanto sia importante per il nostro Paese riscrivere urgentemente le regole di accesso al ruolo, soprattutto in merito alla tutela dei cosiddetti "insegnanti fragili", รจ poi findamentale investire nell'edilizia scolastica e nella formazione nei nostri istituti superiori per avvicinare fin da subito i giovani studenti al mondo delle imprese. Un piano pluriennale di investimento dovrร , giocoforza, prevedere tutti questi aspetti, comprese le assunzioni. -
In Commissione per parlare di mense scolastiche ed altre criticitร in vista del rientro a scuola
Giovedรฌ 27 Agosto sono intervenuta in Commissione Cultura nella Sala del Mappamondo per porre alcune questioni a Agostino Miozzo, coordinatore del Comitato tecnico-scientifico istituito presso il Dipartimento della Protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri. In particolare oltre al tema delle mense scolastiche ho rivolto alcune domande per comprendere piรน a fondo cosa prevede il protocollo scolastico in caso di positivitร di un alunno e per sciolgiere altri interrogativi sempre su questo tema, facendo presente anche che molti amministratori e dirigenti scolastici si troveranno a breve a confrontarsi con queste casistiche. -
Il mio intervento sulla proposta di istituire una commissione d'inchiesta sulle fake news
Lunedรฌ 20 Luglio sono intervenuta in aula per presentare la proposta di istituire una commissione d'inchiesta parlamentare sulle fake news. Un lavoro istruttorio certosino che ha impegnato la commissione VII e IX della Camera fino alla stesura di un testo unificato che possa rappresentare una guida per la commissione che dovrร indagare l'entitร del fenomeno che con l'avvento delle nuove tecnologie ha assunto una forza straordinaria che ha un evidente impatto sulla nostra societร . Il compito della commissione sarร quello individuare e valutare l'adeguatezza degli strumenti normativi esistenti per arginare il fenomeno della disinformazione e proporre iniziative per prevenirlo e contrastarlo piรน efficaciemente. E' infatti ormai noto che gruppi organizzati si sono specializzati nella creazione di notizie false che hanno il preciso obbiettivo di condizionare l'opinione pubblica. Con la commissione d'inchiesta vogliamo arrivare anche a responsabilizzare i gestori dei social network sui contenuti veicolati attraverso le loro piattaforme. -
Il mio intervento in Commissione Cultura durante l'audizione del Ministro Dario Franceschini
Ho avuto l'opportunitร di intervenire Martedรฌ 14 Aprile durante la Commissione Cultura per rivolgere alcune considerazioni ed alcune proposte al Ministro dei Beni e delle Attivitร Culturali e del Turismo, Dario Franceschini. In particolare mi sono soffermata sulla piccola editoria indipendente che sta letteralmente soffrendo in questo momento di crisi dovuto allโemergenza epidemiologica in corso. Ho chiesto al Ministro di interessarsi di questo settore e di valutare lโopportunitร di favorire la vendita per corrispondenza dei libri magari pensando ad una convenzione con Poste Italiane. Per il resto ho trovato molto saggia lโidea del Ministro Franceschini di interloquire, per fare fronte comune, con i Ministri della Cultura di Spagna e Germania. Credo infatti che solo a livello internazionale si possano assumere decisione ed impegni in grado di salvaguardare lโazienda culturale del nostro paese. -
Il mio intervento sulla separazione tra Ministero dell'Istruzione e Min. di Universitร e Ricerca
Il Ministero per l'Istruzione, l'universitร e la ricerca torna a separare le sue due competenze. La scelta รจ dettata dalla consapevolezza che il Ministero dell'Istruzione rappresenta un carico di lavoro notevolissimo e che รจ necessario occuparsi specificamente di universitร e ricerca per dare un vero segnale di svolta al Paese. Nell'intervento che ho tenuto nell'Aula di Montecitorio ho esposto le mie considerazioni su questa scelta che ritengo fortemente politica, oltre che culturale. Si tratta di una decisione strategica per mettere la conoscenza al centro dell'azione governativa con le sue specificitร per ogni settore, senza che una parte, un settore, sovrasti l'altro. I due ministeri servono per dare forza e energia a quella che noi riteniamo la battaglia delle battaglie: il diritto allo studio. Serve un sistema formativo aperto, capace di includere, di aggredire la dispersione, sia scolastica, sia universitaria. Le aspettative sono molte, per questo voglio fare al Ministro Manfredi e alla Ministra Azzolina un augurio di un proficuo lavoro per il bene del nostro Paese. -
Il question time alla Camera. La mia richiesta sui tempi dei concorsi alla Ministra Azzolina
Nel question time di Mercoledรฌ 5 Febbraio alla Camera, ho avuto lโopportunitร di chiedere alla Ministra dellโIstruzione di far conoscere al mondo della scuola, che li attende con interesse, i tempi per lo svolgimento di alcuni concorsi previsti dalla legge n.159 del 2019, i quali prevedono il reclutamento di docenti. La Ministra Lucia Azzolina ha assicurato che nel volgere di poche settimane i concorsi verranno svolti, dando informazioni dettagliate e puntuali sulle procedure e sulle assunzioni. Lโobiettivo dichiarato รจ quello di ridurre il precariato nella scuola italiana. Un buon viatico per il comparto scolastico. -
Il mio intervento in Commissione VII sull'innovazione didattica e sull'esperienza "Senza Zaino"
In Commissione Cultura abbiamo avuto l'opportunitร di ascoltare Lucia Balduzzi, membro del direttivo della Siped (Societร italiana di pedagogia) e Raffaella Reali, dirigente della Rete nazionale โScuole senza zainoโ. Altre esperienze in grado di fornire un quadro ancor piรน esaustivo nell'ambito dell'innovazione didattica. A questo proposito ho chiesto alle nostre interlocutrici i risultati di evidenza scientifica che possono essere tratti da queste metodologie di apprendimento e come puรฒ tutta la comunitร educante far fronte a chi, per timore o per altri motivi, di fatto frena queste innovazioni. -
Il mio intervento nella VII Commissione sull'innovazione didattica a scuola
Mercoledรฌ 15 Gennaio ho avuto lโopportunitร di intervenire nella Commissione VII per rivolgere alcune domande a Paolo Mottana (professore ordinario i dellโeducazione e di ermeneutica della formazione e pratiche immaginali presso lโUniversitร degli studi di Milano Bicocca) Michela Schenetti (professore associato di didattica generale e metodologia e didattica dell'attivitร motoria presso lโUniversitร degli studi di Bologna), Gisella Langรฉ (esperta di lingue straniere e internazionalizzazione) e Francesco Paolicelli, (consulente opengov ed esperto di coding), in ambito di innovazione didattica a scuola. In particolare ho avuto lโopportunitร di fare alcune riflessioni in merito e incentrare lโattenzione su alcuni fattori che reputo fondamentali come gli spazi e i tempi di apprendimento. -
Il mio ODG per allargare il finanziamento dei servizi di trasporto scolastico non inquinante
Nell'Aula di Montecitorio ho presentato lo scorso 10 Dicembre un Ordine del Giorno che intende allargare la base per il finanziamento di progetti sperimentali per la realizzazione o lโimplementazione del servizio di trasporto scolastico con mezzi ibridi o elettrici. Ho chiesto che il provvedimento fosse esteso anche ai comuni con meno di 50.000 abitanti. Il Governo ha accettato il mio ODG come raccomandazione. Intendimento che mi rassicura perle nuove misura da adottare in tal senso. -
Il mio intervento in Aula per stigmatizzare un articolo che ha denigrato Nilde Iotti
Venerdรฌ 6 Dicembre sono intervenuta nell'Aula deserta a Montecitorio per stigmatizzare quello che non si puรฒ neppure definire un "articolo giornalistico" pubblicato dal quotidiano Libero. Un articolo vergognoso, sessista che ha denigrato la figura di Nilde Iotti, prima donna in Italia ad assumere l'incarico di Presidente della Camera dei Deputati. Ruolo che ha rivestito con stile e senso dell'onore per 13 anni. In questo volgare articolo che va contro ogni principio di rispetto per le istituzioni e lede la dignitร di ogni donna, si fa una caricatura indegna della personalitร di Nilde Iotti. Questo non รจ giornalismo. Mi auguro che sia adottata una misura esemplare per evitare che i nostri occhi possano ritrovarsi a leggere certe nefandezze. -
Il mio intervento in Aula sul reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca
Lunedรฌ 25 Novembre nell'Aula di Montecitorio sono intervenuta sulla conversione in legge del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126 inerente alle misure di straordinaria necessitร ed urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti. In particolar modo mi sono soffermata sulle migliorie apportate dal Decreto Legge proprio in tema di assunzione in ruolo dei docenti e ricercatori universitari. La chiave di volta del provvedimento รจ la programmazione. La via รจ tracciata dal Dlgs 218 del 2016. Sta alla politica assicurare la continuitร degli investimenti e al sistema, in autonomia e responsabilitร , assicurare un reclutamento sostenibile in un percorso di carriera chiaro che riconosca il lavoro e i meriti. -
Il mio intervento in Aula a sostegno di un Ddl che tuteli le donne da ogni violenza
Lunedรฌ 11 Novembre ho avuto l'opportunitร di intervenire nell'Aula di Montecitorio per parlare di un fenomeno ignobile e abbietto come quello della violenza contro le donne. Il 25 Novembre con una risoluzione delle Nazioni Unite, รจ stata istituita la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Ci sono tanti passi da compiere prima che questo obbiettivo possa essere finalmente raggiunto. Per farlo occorre dare piena attuazione alla Convenzione di Istanbul e lavorare su molti aspetti della nostra societร . Primo fra tutti la cultura del rispetto e delle pari opportunitร . A dispetto di quanto si รจ portati a credere le violenze nei confronti delle donne avvengono piรน tra le mura domestiche che per le strade. -
Il mio intervento nelle Commissioni Cultura di Camera e Senato di fronte al Ministro Fioramonti
Martedรฌ 5 Novembre sono intervenuta durante le Commissioni Cultura riunite di Camera e Senato, presso la Sala del Mappamondo, al cospetto del ministro dellโIstruzione, dellโUniversitร e della Ricerca, Lorenzo Fioramonti. In merito alle linee linee programmatiche del suo dicastero ho posto l'accento sulla necessitร di attivare una task force che serva da supporto a sindaci e comuni nel campo dell'edilizia scolastica. -
Il mio secondo intervento nella Commissione VII sull'Innovazione Didattica
Il 23 Ottobre nell'ambito delle audizioni sull'Innovazione Didattica nella Commissione VII della Camera dei Deputati ho avuto modo di rivolgere alcune domande a Maria Buccolo, dottore di ricerca in progettazione e valutazione dei processi formativi, Mario Caligiuri, professore ordinario di pedagogia della comunicazione, Paolo Gheda, professore aggregato di storia contemporanea, Lorenza Orlandini, esperta di service learning, e Francesca Scafuto, dottore di ricerca in psicologia della salute, in qualitร di esperti della materia. Da questo incontro ho avuto informazioni davvero preziose. -
Il mio primo intervento nella Commissione VII sull'Innovazione Didattica
Il 23 Ottobre nell'ambito delle audizioni sull'Innovazione Didattica nella Commissione VII della Camera dei Deputati ho avuto modo di rivolgere alcune domande ai dirigenti scolastici dellโIstituto comprensivo statale 12 di Bologna, dellโIstituto comprensivo di Pontecagnano S. Antonio (Salerno), dellโIstituto comprensivo di Santa Marina Policastro (Salerno) e dellโIss Ernesto Ascione di Palermo. Un confronto che รจ stato utilissimo e molto proficuo. -
La mia replica alla risposta della Sottosegretaria Bonaccorsi sulla Rocca di Ripafratta
Martedรฌ 8 Ottobre nell'Aula di Montecitorio ho finalmente ricevuto risposta ad un'interrogazione presentata nel mese di Novembre 2018 inerente alla Rocca di Ripafratta. Il nuovo Governo, il Ministro Franceschini e la Sottosegretaria Bonaccorsi si sono giร mostrati molto piรน sensibili rispetto al precedente esecutivo. Sicuramente si sono giร fatti passi in avanti rispetto alla precedente gestione del Mibac, perรฒ bisogna cominciare a garantire risorse a questi bei progetti per venire incontro anche a tutti quei cittadini che si sono mobilitati per salvaguardare questo monumento di assoluto valore storico. -
Il mio intervento in aula a sostegno dei diritti di allattamento delle donne sul posto di lavoro
Il diritto delle donne di allattare sul posto di lavoro, il diritto dei bambini di essere allattati in un luogo sereno e appropriato. Sono intervenuta in aula per appoggiare una proposta trasversale a sostegno delle donne di Montecitorio che chiedono la possibilitร di allattare i propri figli partecipando al contempo ai lavori in Aula e alle attivitร parlamentari. Una richiesta che pare sarร accolta. Il presidente della Camera, Roberto Fico, ha infatti promesso che alla ripresa dei lavori parlamentari a settembre chiederร ufficialmente una modifica al regolamento della Camera. -
Il mio intervento in aula per emendare il Disegno di Legge sulle Fondazioni Musicali
Un emendamento di buon senso a un disegno di legge che intende revisione l'assetto ordinamentale e organizzativo delle fondazioni lirico-sinfoniche individuando alcuni modelli organizzativi e gestionali. In particolar modo in questa proposta si stabilisce un nesso inammissibile tra lโorganico e il quadro economico delle fondazioni. Pare che sia lโorganico e non la programmazione a influenzare lโandamento economico delle fondazioni. Il nostro emendamento a favore del quale sono intervenuta intendeva rivedere questo aspetto per evitare irrigidimenti che non fano bene alla cultura. Purtroppo il Governo resta sordo ad ogni possibilitร di dialogo che apporti migliorie a questa legge. -
Il mio intervento nella Commissione Cultura e Istruzione sull'Innovazione Didattica
Sono intervenuta durante i lavori della Commissione VII, ovvero la Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, di cui faccio parte, per sottolineare quanto sia importante puntare sulla formazione degli insegnanti alle piรน innovative didattiche anche per non vanificare gli sforzi di molti enti locali. Ci sono infatti tanti comuni, in Italia, come quello di Calcinaia che si sono spesi per offrire ai cittadini e soprattutto ai ragazzi scuole nuove, spazi belli e avveniristici dove studiare secondo le piรน moderne metodologie di didattica. Serve perรฒ, al contempo, garantire una formazione adeguata agli insegnanti affinchรฉ queste tecniche di istruzione possano essere apprese e trasmesse agli alunni in contesti adeguati. -
Il mio intervento nell'aula di Montecitorio sul "Patto per la Lettura"
In Italia si legge sempre meno, ma farlo รจ fondamentale. Soprattutto in periodi come questo, dove ci sono persone che fanno credere di avere la veritร in tasca per non assumersi altri obblighi o responsabilitร , dove tutti i problemi hanno sempre una causa esterna, dove la cosiddetta โUniversitร della vitaโ appare il riscatto a qualsiasi tipo di fallimento. Per cercare di comprendere meglio il mondo e per cercare di viverci nel miglior modo possibile, sarebbe ottimale affidarsi completamente alla lettura. Per questo motivo, in Italia, sono nati progetti formativi rivolti alla lettura e, ancora una volta, la Regione Toscana e i comuni della Proviincia di Pisa (che fanno parte di Bibliolandia) dimostrano nuovamente di essere allโavanguardia. La Toscana ha infatti predisposto โIl Patto per la letturaโ proprio per trasformare i piccoli lettori di oggi nei lettori di domani. Si tratta in sostanza di unโalleanza con tutti i soggetti della filiera del libro per incentivare la lettura e fare in modo che diventi un'abitudine quotidiana. Di questo ho parlato nel mio intervento nellโAula di Montecitorio in cui la pratica proposta a livello regionale dalla Toscana รจ stata, in sostanza, riportata su scala nazionale. -
Il mio intervento in Aula a sostegno dei lavoratori dell'IDS
Il mio intervento nell'aula di Montecitorio sul caso IDS. Ho presentato un'interrogazione, manifestato insieme ai lavoratori davanti al MISE proprio per cercare di accendere i riflettori sul caso dellโazienda pisana che da mesi ritarda il pagamento dei propri dipendenti. Adesso รจ il momento delle risposte. Cosa sta facendo il Governo? Insieme ai lavoratori chiediamo un dettagliato piano industriale allโIDS. E' in ballo il futuro di oltre 400 famiglie. Non รจ piรน tempo di tergiversare. -
Il mio intervento in aula a difesa della Prof.ssa Rosa Maria Dell'Aria
E' stata sospesa perchรจ non ha ben vigilato sulla libertร di pensiero dei suoi studenti. Una motivazione ridicola e paradossale soprattutto alla luce delle dichiarazioni dei Ministri di questo Governo che assicuravano un pronto intervento. Intanto altri docenti pubblicano frase ignominiose sui social e nulla accade. -
Il mio intervento in Aula sulla legge che introduce l'educazione alla cittadinanza a scuola
Nella serata di Lunedรฌ 29 Aprile sono intervenuta in Aula a Montecitorio a rivendicare lโottimo lavoro svolto dal Gruppo del PD nella Commissione VII per arrivare ad una legge condivisa che portasse lโintroduzione dellโinsegnamento dellโeducazione alla cittadinanza a scuola. -
L'ODG che ho presentato alla Camera in favore del Monte Pisano respinto dalla Maggioranza
Mentre la Lega si intestava un emendamento presentato dalla collega Cenni per dare alcune risorse alle aziende agricole colpite dal rogo del Monte Pisano, la maggioranza ha bocciato il mio ODG a favore di quei cittadini che hanno subito ingenti danni da questo incendio -
In conferenza stampa a Montecitorio per denuciare il blocco dei fondi in tema di edilizia scolastica
Nella conferenza stampa che si รจ svolta a Montecitorio ho denunciato assieme ai colleghi del Gruppo PD della Commissione VII il fatto che non siano stati ancora sbloccati i fondi giร previsti per gli interventi di edilizia scolastica. Circa 1200 Comuni in tutta Italia li stanno attendendo. -
Il mio intervento in Aula per denunciare il fatto di discriminazione avvenuto a Pisa
Il mio intervento in aula a Montecitorio per denunciare la vicenda gravissima che si รจ verificata nella cittร di Pisa, dove unโaffittuaria ha negato la stanza ad una ragazza italiana neo laureata e โun poโ scurettaโ come lei stessa si รจ definita. Un atto di discriminazione basato sul colore della pelle. Eโ arrivato il momento di stigmatizzare e smetterla di assecondare chi fomenta con slogan beceri un clima di odio che fa sรฌ che le persone si sentano autorizzate ad utilizzare termini vergognosi, razzisti e che strizzano lโocchio a regimi di cui nessuno dovrebbe sentire la mancanza. -
Il mio intervento in Commissione Cultura
Nella VII commissione, Martedรฌ 26 Febbraio, il M5S ha parlato di una proposta di legge per abolire le โclassi-pollaioโ. Per riuscirci occorrebbe pensare ad una riforma organica della scuola. Servirebbe investire molti miliardi sullโedilizia scolastica, realizzare piรน plessi e piรน aule, andrebbero inoltre rimodernizzati i laboratori di tutte le scuole ed occorrebbe poi ricalcolare il fabbisogno organico e pensare allโassunzione di moltissimi insegnanti in piรน e del relativo personale ATA. Eppure nellโultima Legge di Bilancio le risorse destinate alla scuola parlino di 4 miliardi in meno rispetto alla manovra precedente. Ecco perchรจ questa proposta, seppur condivisibile, resterร sulla carta. -
Il mio intervento in difesa del Monte Pisano. Il Governa conferma che non stanzierร fondi
Sono rimasta esterrefatta dalle dichiarazioni del Governo che conferma che non stanzierร risorse per i territori e le persone colpite dal devastante incendio del Monte Serra. Come sempre alle promesse non seguono, mai, i fatti. Il deputato pisano Ziello aveva garantito l'intervento del Governo che non รจ mai arrivato, anzi รจ lo stesso esecutivo penta-leghista a lodare l'azione della Regione Toscana, l'unica ad aver fatto qualcosa per il nostro monte. Nel video la trattazione della mia interrogazione alla Camera. -
Il mio intervento sulla questione della Fibra Ottica e del piano BUL
Il Piano Nazionale Strategico BUL (Banda Ultra Larga) prevede la copertura dell'intero paese con la connessione ultra-veloce. Tra ritardi contenziosi e problemi relativi alle "aree bianche", in molti comuni medio-piccoli della Provincia di Pisa, ma anche in frazioni di comuni piรน grandi, la fibra ottica e la connessione a 100MB/sec non รจ ancora attiva. Ho chiesto al Governo risposte concrete e tempi certi di intervento. Nel Comune di Calcinaia abbiamo coperto, grazie all'interesse di operatori privati e a quello dell'amministrazione, circa l'85% delle utenze, ma le esigenze di tutti i cittadini e di tutte le imprese devono essere soddisfatte nei tempi prestabiliti. -
Il mio intervento a difesa della scuola nel giorno dell'approvazione della Finanziaria
Questo il mio intervento del 30 Dicembre durante la seduta nella quale รจ stata approvata la nuova Manovra Finanziaria, approdata in Parlamento nellโultimo giorno utile e senza che sia stato dato modo di leggerla e analizzarla approfonditamente. Esponenti del Governo, penso soprattutto al Ministro Luigi Di Maio, hanno sostenuto che la Legge porterร il tempo pieno in tutte le scuole elementari del Paese. Eโ una falsitร inaudita. Per le scuole primarie la legge prevede lโassunzione di soli 2000 docenti a fronte dei 40.000 che sarebbero stati necessari. Sullโassunzione del personale, su strutture e servizi che riguardano la scuola questa Manovra investe pochissimo. Si parla veramente di briciole, mentre dallโesecutivo si fanno proclami solo per illudere la gente. -
Il mio intervento sul Decreto Sicurezza
Ecco il mio intervento in aula sul Decreto Sicurezza voluto dal Ministro dell'Interno Salvini. Ho portato a Montecitorio l'esperienza della Valdera che questa misura intende cancellare, vanificando tutto ciรฒ che รจ stato fatto in questi anni e creando ulteriori tensioni a livello sociale. Quelle di cui la Lega si alimenta giocando sulla pelle delle persone. -
Il mio Ordine del Giorno al Decreto Milleproroghe
A votazione giร chiusa e con il Decreto Milleproroghe giร approvato, abbiamo deciso ugualmente di esporre a tutta l'Aula i nostri Ordini del Giorno. Nel mio intervento ho espresso tutto il mio rammarico e quello di tutto il Partito Democratico per l'abolizione del Decreto Periferie che, come ho giร avuto modo di evidenziare in precedenza, avrebbe consentito a Pisa di usufruire di oltre 43 milioni di Euro per riqualificare la cittร . Nel mio intervento alla Camera non sono riuscita ad esporre, come ho fatto invece su questa pagina Facebook a cosa sarebbero serviti quei fondi. Quello che invece ci tengo a far presente a tutti voi รจ come Michele Conti, Sindaco di Pisa non abbia minimamente fatto sentire la sua voce per difendere gli interessi della sua cittร . Asservito alla volontร leghista non ha avuto a cuore le sorti di Pisa. Un comportamento molto strano, considerato che, al contrario, molti altri Sindaci e non solo del PD, ma anche del Movimento 5 Stelle, hanno vivacemente protestato contro questa presa di posizione unilaterale del Governo che con un voto ha cancellato contributi destinati a oltre 300 cittร italiane. Da primo cittadino di Calcinaia trovo perlomeno stupefacente che un Sindaco non difenda con le unghie e con i denti tutti i finanziamenti che sono giร stati destinati al proprio Comune. 43 milioni di euro equivalgono a piรน di 5 anni di bilancio del Comune di Calcinaia. Con 43 milioni di euro si possono fare molte cose e, nel caso di Pisa, sarebbero serviti a riqualificare la zona della Stazione e il quartiere di San Giusto. Impossibile non comprenderlo, ingiustificabile rimanere impassibili, almeno se si pensa a realizzare opere concrete per la cittร e per i suoi cittadini. Pisa non merita questo.